Nasce un nuovo quartiere nel quartiere

Un tempo cuore operativo della Torino industriale, l’ex Scalo Vallino rinasce oggi come Scalo Nizza: un grande progetto di rigenerazione urbana che restituisce alla città un’area storica, trasformandola in un luogo vivo, aperto e contemporaneo.
Qui, la memoria ferroviaria si intreccia con una nuova visione di sviluppo sostenibile e con la volontà di creare valore per il quartiere e per l’intera comunità.

Origini

Nato alla fine dell’Ottocento come scalo merci a servizio della stazione di Porta Nuova, lo Scalo Vallino ha rappresentato per oltre un secolo un nodo strategico per la crescita economica e industriale della città. Nei suoi capannoni hanno preso forma officine, magazzini e alcune delle prime catene di montaggio meccaniche torinesi.

Trasformazioni

Negli anni, lo scalo ha vissuto diverse fasi di attività e di cambiamento. Negli anni Ottanta divenne un punto di riferimento per i torinesi in partenza verso il Sud Italia con le proprie automobili al seguito. Poi, con la progressiva riduzione dei traffici merci, l’area fu lentamente dismessa, fino alla chiusura definitiva nel 2010.

Rinascita

Oggi lo Scalo Vallino rinasce come Scalo Nizza, simbolo della capacità di Torino di trasformare la propria eredità industriale in un’opportunità di sviluppo urbano. Un nuovo quartiere che unisce sostenibilità, innovazione e qualità della vita, restituendo alla città un luogo da vivere ogni giorno.

 IL PROGET​TO

Scalo Nizza rappresenta un modello virtuoso di trasformazione urbana, capace di coniugare identità storica e futuro sostenibile.
L’intervento rigenera un’area dismessa restituendole una funzione pubblica e sociale: spazi accessibili, connessioni pedonali e ciclabili, aree verdi e nuovi servizi che migliorano la qualità della vita del quartiere Nizza Millefonti.
È un progetto che interpreta la città come ecosistema condiviso, dove innovazione, sostenibilità e relazioni umane diventano i cardini di un nuovo modo di abitare e vivere Torino.
La trasformazione dell’ex scalo nasce dalla collaborazione tra Nova Coop, cooperativa leader nella distribuzione organizzata piemontese, e Nido Living, player internazionale nel settore degli studentati e del living urbano.

Nova Coop realizza un superstore di nuova generazione, concepito secondo i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e qualità dell’esperienza d’acquisto. Accanto al punto vendita, spazi per la ristorazione, il tempo libero e i servizi di prossimità offriranno nuove opportunità a chi vive o lavora nella zona.
Parallelamente, Nido Living svilupperà una residenza universitaria moderna e sostenibile, in grado di ospitare oltre 400 studenti in ambienti confortevoli, sicuri e connessi, dotati di aree studio, spazi comuni e servizi integrati.
Due realtà complementari che, insieme, danno vita a un progetto di integrazione tra commercio, socialità e residenza, pensato per una Torino più accessibile, dinamica e inclusiva.

PARTNER